« O alto e glorioso Dio,
illumina le tenebre del cuore mio.
Dammi una fede retta, speranza certa,
carità perfetta e umiltà profonda.
Dammi, Signore, senno e discernimento
per compiere la tua vera e santa volontà.
Amen. »
SAN FRANCESCO (Preghiera davanti al Crocifisso)

Si tratta di un particolare del grande Crocifisso dipinto su tavola che si trova nella vasta chiesa di stile francescano di "San Francesco" ad Arezzo. Il Crocifisso è appeso al centro, all'ingresso del coro, e ha come sfondo il coro stesso con le sue vetrate e la celebre "Leggenda della Croce" di Piero della Francesca. L'opera risale al XIII secolo ed è attribuita a Margaritone d'Arezzo, pittore ancora bizantineggiante, ma non alieno da un robusto espressionismo psicologico, che meglio si può ammirare nel capolavoro – sicuramente di sua mano – che ritrae San Francesco e si trova nella pinacoteca di Arezzo.
illumina le tenebre del cuore mio.
Dammi una fede retta, speranza certa,
carità perfetta e umiltà profonda.
Dammi, Signore, senno e discernimento
per compiere la tua vera e santa volontà.
Amen. »
SAN FRANCESCO (Preghiera davanti al Crocifisso)

Si tratta di un particolare del grande Crocifisso dipinto su tavola che si trova nella vasta chiesa di stile francescano di "San Francesco" ad Arezzo. Il Crocifisso è appeso al centro, all'ingresso del coro, e ha come sfondo il coro stesso con le sue vetrate e la celebre "Leggenda della Croce" di Piero della Francesca. L'opera risale al XIII secolo ed è attribuita a Margaritone d'Arezzo, pittore ancora bizantineggiante, ma non alieno da un robusto espressionismo psicologico, che meglio si può ammirare nel capolavoro – sicuramente di sua mano – che ritrae San Francesco e si trova nella pinacoteca di Arezzo.
Nessun commento:
Posta un commento