
Vincent van Gogh
I MIEI OCCHI GIÀ NON SANNO...
I miei occhi già non sanno/ che contemplare giorni/ e soli persi. Come io sento/ girare vecchie tartane/ tra le sponde di Sinera!/ Al ricordo mi giungono/ odori di mar velato/ da estati chiare. Mi perdura/ tra le dita la rosa/ che colsi. E sulle labbra,/ tempesta, fuoco, parole/ cenere diventate.

Vincent van Gogh
VORREI DIRLO CON LE MIE LABBRA DI VECCHIO
Con sofferenza ho visto. Già non ricordo il mare./ Vado per l’ultimo solco, dopo verrà il deserto./ Sotto chiarissimi cieli, ascolto come il vento/ «Nessuno», mi dice nome, mio guadagnato nome.//
Sarà tempo di riposo, e per l’ultima volta/ resto a guardar la luce di un ponente lungo./ Ora, senza paura, io solo me ne andrò/ dentro la notte, in Dio, tra la sabbia e tra la sete.

Ottone Rosai
Salvador Espriu
Enciclopedie on line Treccani
Espriu ‹esprìu›, Salvador.- Poeta e narratore catalano (Santa Coloma de Farners, Gerona,1913 - Barcellona 1985).
Al suo primoromanzo breve, El Doctor Rip (1931), seguì tra il 1931 e il 1938un'abbondante produzione in prosa (Laia, Aspectes, Miratge aCiterea, Ariadna al laberint grotesc, Letizia i altres proses,Fedra, Petites proses blanques).
La guerra civile segnò il passaggio al genere teatrale, con opere ispirate dall'orrore per la lotta fratricida (Antígona, 1939; Primera història d'Esther,1948).
Negli anni successivi si dedicò alla poesia: Cementiri de Sinera (1946), Lescançons d'Ariadna (1949), Les hores (1952), Mrs. Death (1952),El caminant i el mur (1954), Final del laberint (1955), Lapell de brau (1960), El llibre de Sinera (1963), Setmana Santa(1971).
La costante meditazione sulla morte e sullo scorrere del tempo, l'accettazione dolorosa della propria condizione mortale e la necessità di vivere con gli altri uomini, pur all'interno di una collettività sottoposta a tensioni sociali e politiche, caratterizzano l'opera di Espriu.
Le problematiche legate al destino umano convivono con i motivi della speranza, della giustizia e della libertà, relativi alla situazione storica della Catalogna, e trovano nel linguaggio asciutto e sintetico un'adeguata resa stilistica.

Ottone Rosai
Nessun commento:
Posta un commento