Visualizzazione post con etichetta Antonio Machado. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Machado. Mostra tutti i post

domenica 1 maggio 2016

Antonio Machado da Poesías Completas






Solitudine, unica compagna
dea che sovrintendi a ogni prodigio
e che hai voluto esaudirmi pur se non implorata
Lo hai fatto dandomi la voce
ma ora - dimmi -
con chi posso parlare?
Parlerò al mistero del tuo volto
che nello specchio intimo della mia camera
appare nuovo
Tu che hai la voce dell'amante
e che rinnovi l'enigma del silenzio
scoprimi il tuo viso
fa' che io trovi fissi su di me
gli occhi suoi
di diaspro e di diamante...
.
Antonio Machado
da Poesías Completas

venerdì 20 novembre 2009

Antonio Machado - Ricordo d'infanzia

.

La poesia  racconta l'atmosfera grigia e fredda di un'aula di collegio dove i ragazzi ripetono  la lezione ad un vecchio e pallido maestro, (mil-per-cento, centomila;// mil-per-mille, un milione.), mentre alla loro nenia fa eco la cantilena della pioggia invernale sui viali.
E' una poesia fatta di suoni ovattati e di colori spenti che risaltano alla luce della macchia rossa che la lirica improvvisamente accende ....già morto, il fratello // ha un lago vermiglio vicino
Antonio Machado è uno dei più grandi poeti spagnoli del novecento.
Nacque a Siviglia nel 1875 e morì in Francia nel 1939. La sua vita fu ritiratissima, tutta dedita agli studi, all'insegnamento ( fu professore di letteratura francese in una università di provincia), alla meditazione e alla poesia.
Rinnovatore della della lirica spagnola, Machado svolse temi di intensa umanità.... una espressione chiara, piena, dal bel ritmo musicale..

RICORDO D'INFANZIA
.
Sera grigia: freddo: foschia
d'inverno. I collegiali
studiano. Monotonia
della pioggia sui viali.
.
Nella classe c'è un cartello
e v'hanno dipinto Caino
che fugge; già morto, il fratello
ha un lago vermiglio vicino.
.
Secco, imperioso, sonoro,
tuona il maestro: un anziano
malmesso, patito, incoloro,
col libro aperto in mano.
.
E i piccoli, docili, in fila
gli ricantano la lezione:
mil-per-cento, centomila;
mil-per-mille, un milione.
.
Sera grigia: freddo: foschia
d'inverno. I collegiali
studiano. Monotonia
della pioggia sui viali.
.

mercoledì 9 settembre 2009

Antonio Machado - La saeta

Velazquez, le opere
.

La saeta
.
Dijo una voz popular:
Quién me presta una escalera
para subir al madero
para quitarle los clavos
a Jesús el Nazareno?
.
Oh, la saeta, el cantar
al Cristo de los gitanos
siempre con sangre en las manos
siempre por desenclavar.
Cantar del pueblo andaluz
que todas las primaveras
anda pidiendo escaleras
para subir a la cruz.
.
Cantar de la tierra mí
aque echa flores
al Jesús de la agonía
y es la fe de mis mayores
!Oh, no eres tú mi cantar
no puedo cantar, ni quiero
a este Jesús del madero
sino al que anduvo en la mar!
.

.