Visualizzazione post con etichetta Le mie poesie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le mie poesie. Mostra tutti i post

lunedì 20 ottobre 2014

Giovenale Nino Sassi - Protesta (1974)


Tam - Tam
e tutto tace.
Tam,
e sale la protesta.
Tam,
è un coro.
Tam - Tam
sui tubi di ferro per dire rinnovo.
Tam,
poi basta: domani al lavoro
sperando che resti
il rumore del suono




Giovenale Nino Sassi - Il Focolare



Il focolare che mi ha generato
fatto di miele e di rosa
e canzoni raccontate
nelle sere d’inverno
sta nelle strade e nelle piazze
Sui davanzali delle case
dove la gente raccoglie
i frutti del passato





sabato 23 agosto 2014

Cade l’aquilone all’incrocio dei venti.

 foto di Giovenale Nino Sassi.
 
 
Una foto,
immagine del demone che nutre
e divora questo nostro tempo
fissa gli artigli del niente,
descrive l’abisso ...
.
Cade l’aquilone all’incrocio dei venti.

Rivedo l’attimo ed io che esco nel bosco...
muti alberi che piangono,
sentieri che fuggono in cerca di un’ oasi,
rabbia impotente, tristezza. ..
rumori di guerre lontane, ora vicine,
più vicine, bussano all’uscio dei giorni.

gsn
 

giovedì 7 novembre 2013

Stanno vendendo il paese

 
Borrani


Stanno vendendo il paese
Stanno rubando il futuro alle giovani generazioni
Stanno costringendo i giovani ad emigrare
Stanno impoverendo gli anziani
Stanno impoverendo le famiglie

Siamo tutti più poveri …

Tutti tranne quelli che:

Stanno vendendo il paese
Stanno rubando il futuro alle giovani generazioni
Stanno costringendo i giovani ad emigrare
Stanno impoverendo gli anziani
Stanno impoverendo le famiglie

gsn

 
Giovanni Fattori

domenica 27 ottobre 2013

Un bisogno imperioso


 
Cezanne


Sento il bisogno di "tornare a casa", 
nei luoghi dell'infanzia,
 da mio padre, ai suoi insegnamenti,
 alle mie radici
 per il bisogno imperioso 
di scrollare di dosso
la polvere,
il niente assimilato vivendo
 e riscoprire "le parole" 
che fecero giovani i miei anni

mercoledì 21 agosto 2013

Buonanotte !


Folon
Folon





Ho bisogno di sogni.
Non vivo
senza.

(gsn)


Folon
Folon

martedì 20 agosto 2013

Deserto mare



Un miraggio
nel deserto dei giorni
dove il mare finisce
e l’anima incontra lo scoglio.

Parole, immagini bellissime,
poi nulla...
nulla all’orizzonte mentre
la risacca raccoglie
il calare della sera.






Un miraggio
 Poi nulla.

Di qua deserto mare,
di là sabbia che avvolge
i passi, le ansie,
l’attesa:

tracce !

Resto nell’angolo e attendo.
Cerco ( mio Dio) parole,
percorsi di pace: amore.

Sentieri nascosti

(gsn)

mercoledì 3 luglio 2013

Ascolto il silenzio

Klimt

E’ bello, nelle notti d’estate,
distendersi nell’erba di un prato,
immergersi nel silenzio
e mettersi in ascolto.
 ... dimenticare i pensieri,le preoccupazioni,
l’egoismo del giorno,
 sentirsi parte di un tutto immenso.
Anche il silenzio parla …racconta che non siamo soli.
 Che c’è un qualcuno o un qualcosa che non sai
nello spazio aperto,  infinito
 che non ha confini
Un grillo canta

una melodia dolce alla notte.
Ascolto !

gsn (bozza)

venerdì 24 maggio 2013

Mètéque e Ma libertè






Sono stato anch’io un métèque,
 uno straniero
per il mio " andare di terre in terre. 

Nostalgia delle partenze e degli arrivi; 
dei ritorni a casa : 
nel bagaglio sempre qualcosa di nuovo.

Appunti di viaggio, notazioni; 
la memoria che ferma le immagini,
 i sapori, il vissuto".
.
Ho camminato insieme all'amore
 per la terra, la gente e le cose,
 quella delle origini, 
ma, soprattutto, 
quella che ho incontrato 
lungo il cammino degli anni

 Un patrimonio fatto di ricordi bellissimi:

  Volti di giovani donne, 
  laghi, monti, 
... silenzi... 
 progetti di vita pienamente vissuti,
 soprattutto amati


lunedì 20 maggio 2013

Frontiera

Antonio Berni




Tutta la poesia è finita,
un giorno d’ottobre,
freddo;
oltre le valli di frontiera
licenziavano.

Che cosa potevamo fare,
noi ...
Potevamo restare fedeli,
le valigie pronte,
diverse,
diversi noi stessi,
uomini
ormai difficile
da uccidere dentro.


(GSN - Luino 1974)



Antonio Berni Disoccupati

giovedì 2 maggio 2013

Amo il silenzio…


 
Norberto

Amo il silenzio…
lo cerco e lui mi trova
Nel silenzio
ascolto il tempo che scorre,
gli odori, i sapori,
il tanto o il niente lontano dai passi:
un refolo di vento.
Amo il silenzio,
lo cerco e lui mi trova
memoria dell’Assoluto,
mistero della vita.

(Giovenale Nino Sassi)

giovedì 7 febbraio 2013

Al mio capitano








Al mio capitano

O capitano, o mio capitano
(O Dio, o mio Dio)
anche l’ultima battaglia è perduta.
Troppo forte è il nemico per le esigue forze
degli eroi dispersi
in rotta
sui monti dell’arcobaleno.
Dove sono i compagni e le giovani donne,
le promesse incantate,
prigioniere delle strade e delle piazze della gioventù ?
Dov’è la speranza?
Non è risiede più tra di noi.
Fummo eroi in solitaria marcia verso il niente?

Giovenale Nino Sassi



DANZA DELLE QUATTRO BRETONI (1886 circa) Paul Gauguin (1848-1903) Neue Pinakotek - Monaco

 Il Cristo giallo è un dipinto del pittore francese Paul Gauguin, un olio su tela realizzato nel 1889. È conservato all'Albright-Knox Art Gallery di Buffalo. descrizione L’opera rappresenta Gesù crocifisso, ma con una trasposizione di luogo e di tempo, infatti Gauguin lo ambienta nel suo tempo e nella Bretagna. Infatti, le donne indossano i tipici costumi bretoni e sullo sfondo si notano le case con i tetti aguzzi, anch’essi tipicamente bretoni. Il quadro è “tagliato in due”,come facevano i giapponesi nelle loro opere con gli alberi, ma stavolta a “tagliare” la scena è la croce di Gesù. Le linee di Gesù sono più angolari e spigolose e ricordano i quadri medievali, mentre nel resto dominano linee curve. L’opera è composta da contorni netti e c’è un'assenza di ombra, è bidimensionale con colori irreali. La figura di Gesù è “secco”e spiccano invece gli alberi rossi che ricordano il sangue di Gesù, che non mette invece sul suo corpo. Paul Gauguin usa colori piatti e uniformi (stesura a stesura uniforme), e impiega toni intensi e colori complementari (un po’ come Van Gogh). Inoltre Paul Gauguin immagina di “immedesimarsi” nella scena ed i suoi quadri hanno significati simbolici.(fonte Wikipedia)

domenica 20 gennaio 2013

IL SUCCEDERSI DEGLI ANNI



Il succedersi degli anni
ha soffocato la voce interiore;
quella capacità unica di capire e amare.

Ho conosciuto la lotta e ho ceduto
alle lusinghe e alle tentazioni;
alla noia di giorni uguali ma sempre,
dopo ogni caduta, ho cercato la luce.

Ho perso, ho vinto nel labirinto
di passi che si succedono, ininterrotti
ed ora sono qui, ne sconfitto ne vincitore
a reclamare i sogni.

(Giovenale Nino Sassi)



 

mercoledì 5 dicembre 2012

Cade le neve

Vincent Van Gogh

Stamani
il tetto della notte si è aperto al giorno nevoso
Cade la neve

giovedì 29 novembre 2012

Piove !



Fabian Perez

                       Tace il silenzio sui tetti
                 piove !
gsn

 

Fabian Perez

mercoledì 7 novembre 2012

Il cavallo bianco del capitano

.


Ripenso i soldatini di piombo,
il cannone da campagna e il trenino
che correva incontro ai sogni .
.
Al fronte infuriava la battaglia …
trincee scavate in angoli di giardino
tra le azalee e l’oleandro.
.
Zolle di terra
che diventavano colline e montagne...
i ciuffi d’erba foreste incantate.
.
Portava l’infanzia e la prima gioventù
il cavallo bianco del capitano.


giovedì 25 ottobre 2012

La luce in fondo al tunnel

 Dicono che
"c'è la luce in fondo al tunnel"
 ... Che sia un camion !




Vincent van Gogh


LA  GENTE  NON  MANGIA  L'ODORE  DEL  PANE

gsn '74



Vincent van Gogh


Quella luce in fondo al tunnel potrebbe essere la speranza

giovedì 11 ottobre 2012

Piove !



Fabian Perez

                       Tace il silenzio sui tetti
                 piove !

gsn

 
Fabian Perez

lunedì 8 ottobre 2012

Domani o domani dopo



.
Partirò domani o domani dopo, alla ‘’deriva’’
in cerca di un refolo di vento.
Pensieri deboli, incartati,  raccolgono la sera,
questa sera immobile avvolta nel silenzio…..

                il sartiame non regge l’albero
.
E’ stato, il mio, un andare di terre in terre
fatto di salite e discese ,
di rare ombrose pianure, deserto.
Un andare in cerca della terra che non c’è,
che c’è oltre  l’orizzonte dei giorni che  succedono,
                 inarrestabili.
.
Albe e tramonti;
giorni che muoiono per risorgere nuovi…
bellissimi !
.
Ho cercato la bellezza
e tutto ciò che è vero e giusto
per amare  la gente e le cose

E’ l’amore …
             la grande sfida.
.
Il sartiame provato dalle tempeste
non regge l’albero e la vela,
 strappata dal vento,
              richiede cure.
.
Riprenderò il viaggio domani o domani dopo.
Andrò alla ‘’deriva’’
in cerca di un refolo di vento.
.
Userò la scassa …...
andrò via con la randa e il fiocco
verso l’ultimo orizzonte
in cerca della terra che  c’è,
che non c’è,  irraggiungibile,  come
la verità e la giustizia

Andrò in cerca della Terra promessa...

oltre il deserto dei giorni,
oltre le salite e le discese,
le rare pianure
 … avanti
 lungo la linea dell'ultimo
irraggiungibile orizzonte.
.
GSN


Vincent van Gogh

sabato 6 ottobre 2012

IL SUCCEDERSI DEGLI ANNI




Il sogno di Chagall
.

IL SUCCEDERSI DEGLI ANNI

Il succedersi degli anni
ha soffocato la voce interiore;
quella capacità unica di capire e amare.

Ho conosciuto la lotta e ho ceduto
alle lusinghe e alle tentazioni;
alla noia di giorni uguali ma sempre,
dopo ogni caduta, ho cercato la luce.

Ho perso, ho vinto nel labirinto
di passi che si succedono, ininterrotti
ed ora sono qui, ne sconfitto ne vincitore
a reclamare i sogni.

(GSN)
 .


Marc Chagall. I sogni