Visualizzazione post con etichetta Papa Francesco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Papa Francesco. Mostra tutti i post

mercoledì 4 settembre 2013

Giornata di digiuno e di preghiera indetta da papa Francesco per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero



























Aderisco alla giornata di digiuno e preghiera indetta da Papa Francesco

Albrecht Dürer  

 «Vivo con particolare sofferenza e preoccupazione – ha detto Papa Francesco
nell’Angelus di domenica 4 settembre - le tante situazioni di conflitto che ci sono in questa nostra terra, ma, in questi giorni, il mio cuore è profondamente ferito da quello che sta accadendo in Siria e angosciato per i drammatici sviluppi che si prospettano…Per questo, fratelli e sorelle, ho deciso di indire per tutta la Chiesa, il 7 settembre prossimo, vigilia della ricorrenza della Natività di Maria, Regina della Pace, una giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero, e anche invito ad unirsi a questa iniziativa, nel modo che riterranno più opportuno, i fratelli cristiani non cattolici, gli appartenenti alle altre Religioni e gli uomini di buona volontà…

L’umanità – ha proseguito il Vescovo di Roma - ha bisogno di vedere gesti di pace e di sentire parole di speranza e di pace! Chiedo a tutte le Chiese particolari che, oltre a vivere questo giorno di digiuno, organizzino qualche atto liturgico secondo questa intenzione».

giovedì 30 maggio 2013

Andare nelle periferie dell'esistenza



Chagall


 Vivere, dice Papa Francesco ... 
 è «imparare ad uscire da noi stessi per andare incontro agli altri, per andare verso le periferie dell'esistenza, per primi verso i nostri fratelli e sorelle, soprattutto i più lontani quelli che sono dimenticati, quelli che hanno più bisogno di comprensione e aiuto. Spesso - ha osservato il Papa - ci accontentiamo di qualche preghiera, di qualche messa domenicale, di qualche gesto di carità, ma non abbiamo questo coraggio di uscire, siamo un po' come san Pietro, che non appena Gesù parla di dono di sé scappa».
  
Papa Francesco - Wikipedia

Chagall