Visualizzazione post con etichetta Edmond Jabès. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edmond Jabès. Mostra tutti i post

domenica 8 maggio 2016

Per il silenzio - Edmond Jabès



Gauguin


Eppure, alla domanda: Per chi scrive ?
aveva spontaneamente risposto:
Per nessuno; per il silenzio, forse,
che è sempre attesa di qualcuno.

Edmond Jabès



Gauguin



 Jabès ⟨ˇʃabèes⟩, Edmond. - Scrittore e poeta francese (Il Cairo 1912 -Parigi 1991). Di origine ebraica, ma influenzato dalla cultura araba, visse a lungo al Cairo, dove studiò nelle scuole francesi. Militò nelle file dell'antifascismo italiano all'estero. L'esilio a Parigi, nel 1957, fu all'origine di una svolta nella sua produzione: alla poetica del frammento di ispirazione surrealista si sovrappose il flusso di una parola che incessantemente s'interroga, ponendo al centro della propria indagine il rapporto ebraismo-scrittura. Tutta la sua opera è sottesa dall'esperienza del deserto, legata alla nozione biblica e mallarmeana di Libro: Le livre des questions (7 voll., 1963-73; trad. it. del 1º e del2º vol. 1985 e 1988); Le livre des ressemblances (3 voll., 1976-80); Le livre des limites (4 voll., 1982-87; trad. it. dei primi 3 voll. 1984,1987 e 1991); a questi tre vasti insiemi sono da aggiungere Le livre des marges (2 voll., 1975-84), sorta di dialogo con un'ideale famiglia di scrittori, e Le livre de l'hospitalité (1991; trad. it. 1991). Pubblicò in Italia L'Inferno di Dante (1988). Raccolse le sue poesie in Le seuil - Le sable (1990). Un suo efficace ritratto è nel libro-conversazione Du désert au livre (1980; trad. it. 1983)..
(fonte Treccani)

Gauguin

martedì 12 novembre 2013

Edmond Jabès - Lelivre du dialogue



Renoir - autoritratto

Renoir - autoritratto


La parola in realtà non incontra mai un silenzio, ma una disponibilità anche inconscia al dialogo (come una voce lanciata in una valle montuosa incontra almeno un'eco).

Per noi andare alle sorgenti del nostro essere è come aprirsi un varco nel passato; è attraverso questo passaggio che - abbastanza inesplicabilmente - noi abbiamo accesso al nostro avvenire.




Renoir
Renoir
 

lunedì 30 settembre 2013

Per il silenzio - Edmond Jabès

 
Gauguin


Eppure, alla domanda: Per chi scrive ?
aveva spontaneamente risposto:
Per nessuno; per il silenzio, forse,
che è sempre attesa di qualcuno.

Edmond Jabès


 
Gauguin



 Jabèsˇʃabèes⟩, Edmond. - Scrittore e poeta francese (Il Cairo 1912 - Parigi 1991). Di origine ebraica, ma influenzato dalla cultura araba, visse a lungo al Cairo, dove studiò nelle scuole francesi. Militò nelle file dell'antifascismo italiano all'estero. L'esilio a Parigi, nel 1957, fu all'origine di una svolta nella sua produzione: alla poetica del frammento di ispirazione surrealista si sovrappose il flusso di una parola che incessantemente s'interroga, ponendo al centro della propria indagine il rapporto ebraismo-scrittura. Tutta la sua opera è sottesa dall'esperienza del deserto, legata alla nozione biblica e mallarmeana di Libro: Le livre des questions (7 voll., 1963-73; trad. it. del 1º e del 2º vol. 1985 e 1988); Le livre des ressemblances (3 voll., 1976-80); Le livre des limites (4 voll., 1982-87; trad. it. dei primi 3 voll. 1984, 1987 e 1991); a questi tre vasti insiemi sono da aggiungere Le livre des marges (2 voll., 1975-84), sorta di dialogo con un'ideale famiglia di scrittori, e Le livre de l'hospitalité (1991; trad. it. 1991). Pubblicò in Italia L'Inferno di Dante (1988). Raccolse le sue poesie in Le seuil - Le sable (1990). Un suo efficace ritratto è nel libro-conversazione Du désert au livre (1980; trad. it. 1983)..
(fonte Treccani)

Gauguin